top of page

Estate

Mountain Bike, E-bike:

La Val di Fiemme invita a immergersi nel paradiso naturalistico del Gruppo del Latemar e del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, con servizi dedicati ai biker: sentieri, noleggi, istruttori, programma di escursioni, shuttle bus per bikers, impianti di risalita con trasporto biciclette. Inoltre la Val di Fiemme, è attraversata dalla Pista Ciclabile delle Dolomiti che la collega con la Val di Fassa fra prati, ruscelli e masi di montagna.

Bici da corsa:

La Pista ciclabile delle Dolomiti collega Fiemme alla Val di Fassa, con un dislivello di appena 600 metri, si può pedalare per circa 50 km, da Molina di Fiemme fino a Canazei. Da essa partono tour su strada che si estendono fino ai quattro passi dolomitici del Sellaronda , alla Marmolada, al Catinaccio, alle Pale di San Martino e pure ai laghi di Levico e di Caldaro.

Trekking:

Le Dolomiti, dichiarate dall'UNESCO "Patrimonio Naturale dell'Umanità" offrono cime incontaminate, vette apparentemente irraggiungibili, panorami mozzafiato sospesi tra cielo e terra, tutto questo lungo i percorsi di trekking,  e di ferrate che attraversano le nostre montagne tra miti e leggende delle Dolomiti.

Nordic walking:

Si pratica su lievi pendenze, fra le strade forestali che si insinuano nei boschi di Predazzo, Cavalese e Tesero, ma anche fra i paradisi d’alta quota da raggiungere in seggiovia o in funivia, come il Parco d’Arte RespirArt di Pampeago, il sentiero panoramico fra la località Le Fassane di Bellamonte e Malga Bocche o dal Paion dell’Alpe Cermis ai romantici laghetti di Bombasel.

Passeggiate principianti e/o con passeggino:

I più bei paesaggi al mondo anche per chi si avvicina per la prima volta alla montagna.

Mangiare in quota:

I piatti della cucina tradizionale del Trentino Alto-Adige e le preparazioni tipiche da assaggiare negli agriturismi, rifugi, e malghe di alta quota vi stupiranno con la loro raffinata e ricercata semplicità.

Arrampicata:

Anche gli amanti della roccia trovano vie e paesaggi indimenticabili. A Stava di Tesero c'è una delle più belle palestre coperte d'Italia per l'arrampicata sportiva.

Pesca:

Chilometri di torrenti e numerosi laghetti alpini per ammirare il fascino delle trote fario e marmorata lungo il torrente Avisio e il torrente Travignolo, e quello del salmerino fra le fresche acque dei laghetti alpini.

             

Rafting:

Con i gommoni del rafting lungo il torrente Avisio. La durata della discesa è di due ore circa. L'itinerario, adatto alle famiglie, conduce a Molina di Fiemme fra acque quiete, piccoli salti e brevissimi tratti vivaci.

 

Altri sport:

Momenti di sport e relax trovano spazio anche all’interno di strutture all’avanguardia, come le piscine pubbliche, i centri benessere, la palestra di roccia e il palaghiaccio.

Kolarstwo górskie
Wycieczka historyczna
Nastolatki piesze wycieczki w lesie
Image by Angga Indratama
Osiągnąć szczyt
Guy narciarstwo
narty

Inverno

 

 

Sci nordico, snowboard:

In Val di Fiemme, con un unico skipass, si scia in 5 aree sciistiche che accarezzano cime come il Latemar e le Pale di San Martino e se sciare di giorno non vi basta, è possibile sciare anche sotto le stelle fra le Alpe di Cermis e di Obereggen. Lo sci notturno permette di organizzare una cena in rifugio.

 

Sci alpinismo:

Non si conquistano solo cime, ma anche spazi esclusivi di natura incontaminata. Soprattutto in Val di Fiemme, dove le vette innevate sono poco affollate. Ed è proprio sciando in perfetta solitudine che si raggiunge una completa simbiosi con la natura.

 

Sci da fondo:

I 150 km di piste da sci di fondo consentono, anche ai meno esperti, di esplorare scorci di natura spettacolari. La Valle, che ha già ospitato 3 Campionati del Mondo di sci nordico, può contare su due centri del fondo all’avanguardia a Lago di Tesero, con illuminazione notturna, e al Passo Lavazé- Oclini (a quota 1.800).

 

Passeggiate invernali o con le ciaspole:

Fra i suoi boschi si snodano anche sentieri innevati da percorrere con le racchette da neve per seguire in silenzio le orme degli animali.

bottom of page